
Metodo e passione (Open Access)
Autori vari
A cura di Giuseppe Bonifacino, Simone Giorgino, Carlo Santoli
ISBN 978-88-6542-840-5
Pagine: XXII, 1108
Anno: 2022
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Biblioteca di Sinestesie, 107
Supporto: file PDF (8 Mb)
Questi due volumi che qui presentiamo sono il frutto di una intensa convergenza di stima e di affetto che una assai vasta e partecipe platea di studiosi amici – coinvolti in quanto amici prima che in quanto studiosi – ha voluto testimoniare ad Antonio Lucio Giannone, al suo magistero di contemporaneista rigoroso e appassionato. E abbiamo voluto intitolare questa Festschrift in suo onore al binomio che congiunge metodo e passione perché ci sembra che ne connoti con esattezza la personalità e l’esperienza scientifica: da un lato, la passione, in quanto connotazione etica di un bisogno estetico e di storia; e dall’altro, il metodo, in quanto attenzione esaustiva al testo, nel segno di una indefettibile dedizione ad esso, alle sue peculiarità e specificità. A questa armoniosa integrazione Lucio ha sempre ispirato la sua lunga e operosa fedeltà di studioso: dalla inesausta riscoperta di autori meridionali ingiustamente trascurati o dimenticati, con il restauro e il rilancio critico di alcuni tra i maggiori rappresentanti della cultura pugliese dell’Otto/Novecento, come Sigismondo Castromediano, Michele Saponaro, Girolamo Comi, Raffaele Carrieri, alla prestigiosa valorizzazione di Vittorio Bodini, del quale è stato da più di quarant’anni fondativo esegeta, promuovendone la conoscenza sia attraverso importanti convegni, anche internazionali, sia con la preziosa cura editoriale di molte opere. Ma alla investigazione dell’universo letterario meridionale, da lui felicemente perseguìta anche entro gli ambiti sorprendentemente inquieti e intensi di certa poesia dialettale, si intersecano i suoi numerosi studi sulla lirica italiana del Novecento, sul futurismo nelle sue diverse declinazioni e dislocazioni, su autori e autrici di spicco nel panorama della prosa novecentesca, sulla memorialistica risorgimentale, sulla critica letteraria di fine Ottocento, sul rapporto tra letteratura e arte, in una specularità di orizzonti che ha arricchito di nuove prospettive il canone della modernità letteraria.
Tabula gratulatoria
Epifanio Ajello, Università di Salerno
Giovanni Albertocchi, Universitat de Girona
Clara Allasia, Università di Torino
Alberto Altamura, Dirigente scolastico
Andrea Aveto, Università di Genova
Paola Baioni, Università di Torino
Giorgio Baroni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Luca Beltrami, Università di Genova
Cristina Benussi, Università di Trieste
Vincenzo Bianco, Dottorando, Università del Salento
Giuseppe Bonifacino, Università di Bari “A. Moro”
Maria Rita Bozzetti, Poetessa e scrittrice
Stefano Bragato, Università di Zurigo
Daniela Brogi, Università per Stranieri di Siena
Rino Caputo, Università di Roma “Tor Vergata”
Alberto Carli, Università del Molise
Claudia Carmina, Università di Palermo
Ettore Catalano, Università del Salento
Silvia Cavalli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Luca Clerici, Università di Milano “La Statale”
Angelo Colombo, Université de Franche-Comté (Besançon, France)
Daniele Comberiati, Université Paul-Valéry Montpellier 3
Eleonora Conti, «Bollettino ’900 – Electronic Journal of ’900 Italian Literature»
Franco Contorbia, Università di Genova
Simona Costa, Università Roma Tre
Ilaria Crotti, Università di Venezia Ca’ Foscari
Annalucia Cudazzo, Dottoranda, Università di Messina
Anna Grazia D’Oria, Manni Editori
Fabio D’Astore, Università del Salento
Camillo De Donno, Giornalista pubblicista
Juan Carlos de Miguel y Canuto, Universitat de València
Nicola De Paulis, Giornalista pubblicista
Giulia Dell’Aquila, Università di Bari “A. Moro”
Virginia Di Martino, Università di Napoli “Federico II”
Maria Dimauro, Università di Bari “A. Moro”
Grazia Distaso, Università di Bari “A. Moro”
Anna Dolfi, Università di Firenze – Accademia Nazionale dei Lincei
Serena Donadeo
Marco Dondero, Università di Roma La Sapienza
Antonio Errico, Dirigente scolastico e scrittore
Emilio Filieri, Università di Bari “A. Moro”
Francesca Fistetti, Università di Bari “A. Moro”
Fondazione Leonardo Sinisgalli, Montemurro (PZ)
Laura Fournier-Finocchiaro, Université Grenoble-Alpes
Alberto Fraccacreta, Giornalista pubblicista
Massimo Galiotta, Critico d’arte
Rosalba Galvagno, Università di Catania
Costanza Geddes da Filicaia, Università di Macerata
Sandro Gentili, Università di Perugia
Andrea Gialloreto, Università di Chieti-Pescara “G. d'Annunzio”
Pietro Gibellini, Università di Venezia Ca’ Foscari
Raffaele Giglio, Università di Napoli “Federico II”
Simone Giorgino, Università del Salento
Paolo Giovannetti, Università IULM – Milano
Graziella Semacchi Gliubich, Poetessa
Yannick Gouchan, Aix-Marseille Université, CAER, Aix en Provence
Alberto Granese, Università di Salerno
Mirko Grasso, Storico
Pasquale Guaragnella, Università di Bari “A. Moro”
Maria Grazia Guido, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici – Università del Salento
Srecko Jurisic, University of Split
Donatella La Monaca, Università di Palermo
Giuseppe Langella, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Marco Leone, Università del Salento
Giuseppe Andrea Liberti, Università di Napoli “Federico II”
Leo Luceri, Dottore di Ricerca, Universidad Autónoma de Madrid
Giuseppe Lupo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Margherita Macrì, Docente di materie letterarie
Simone Magherini, Università di Firenze
Ernesto Malorgio, Medico chirurgo
Martino Marazzi, Università di Milano “La Statale”
Cristina Marchisio, Universidade de Santiago de Compostela
Clelia Martignoni, Università di Pavia
Franco Martina, Docente e saggista
Nicola Merola, Università di Roma LUMSA
Carlo Miglietta, Storico
José Minervini, Presidente Società Dante Alighieri – Comitato di Taranto
Fabio Moliterni, Università del Salento
Elisabetta Mondello, Università di Roma La Sapienza
Luigi Montonato, Docente di Italiano e Latino, Giornalista
Aldo maria morace, Università di Sassari
Attilio Motta, Università di Padova
Livio Muci, Besa Muci editore
Paolino Nappi, Universitat de València
Laura Nay, Università di Torino
Giorgio Nisini, Università di Roma La Sapienza
Maurizio Nocera, Docente e saggista
Luciano Pagano, Musicaos Editore
Stefano Pagano, Architetto
Irene Pagliara, Docente di materie letterarie
Alessio Paiano, Docente di materie letterarie
Marina Paino, Università di Catania
Giuseppe Palazzolo, Università di Catania
Maria Teresa Pano, Docente di materie letterarie
Bruno Pellegrino, Università del Salento
Aldo Perrone, Scrittore
Thomas Persico, Università di Bergamo
Flaviano Pisanelli, Université Paul Valéry Montpellier 3
Carla Pisani, Università della Basilicata
Paola Ponti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Elena Porciani, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Antonio Prete, Università di Siena
Angelo R. Pupino, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Ivan Pupo, Università della Calabria
Ignacio Ramos-Gay, Universitat de València
Antonio Resta, Docente e saggista
Ricciarda Ricorda, Università di Venezia Ca’ Foscari
Francesca Riva, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Irene Romera Pintor, Universitat de València
Carlo Santoli, Università di Salerno
Davide Savio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Andrea Scardicchio, Università del Salento
Sonia Schilardi, Docente di materie letterarie
Luigi Scorrano, Docente e saggista
Laurent Scotto D’Ardino, LUHCIE – Université Grenoble Alpes
Mario Sechi, Università di Bari “A. Moro”
Siriana Sgavicchia, Università per Stranieri di Perugia
Antonio Sichera, Università di Catania
Francesco Sielo, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Antonella Simone, Docente di materie letterarie
† Marco Sirtori, Università di Bergamo
Pietro Sisto, Università di Bari “A. Moro”
Steven Soper, University of Georgia – USA
Beatrice Stasi, Università del Salento
Luca Stefanelli, Università di Pavia
Giovanni Tesio, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Enrico Tiozzo, Università di Göteborg
Francesca Tomassini, Università Roma Tre
Massimiliano Tortora, Università di Roma La Sapienza
Alessandra Trevisan, Dottoressa di Ricerca, Dottoressa di Ricerca, Università di Venezia Ca’ Foscari
Gerardo Trisolino, Docente e scrittore
Carolina Tundo, Dottoressa di ricerca, Università del Salento-Universität Wien
Gianni Turchetta, Università di Milano “La Statale”
Monica Venturini, Università degli Studi Roma Tre
Caterina Verbaro, Università di Roma LUMSA
Paolo Vincenti, Scrittore
Gianluca Virgilio, Direttore del sito www.iuncturae.eu
Franco Vitelli, Università di Bari “A. Moro”
Paolo Viti, Università del Salento
Laura Volpe, Direttrice dell’Istituto “G. Leopardi” – Madrid
Onofrio Vox, Università del Salento
Alberto Zava, Università di Venezia Ca’ Foscari
Giuseppe Zullino, Docente di materie letterarie
Recensioni
Nessuna recensione disponibile per questo titolo.