• Thesaurus Graecae linguae
    Thesaurus Graecae linguae
    Il più ampio dizionario di greco, in 9 volumiLeggi altro...
  • Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    di Johann Matthias Gesner, il dizionario di latino, in 2 volumiLeggi altro...
  • Biblioteca di Sinestesie
    Biblioteca di Sinestesie
    Collana diretta da Carlo SantoliLeggi altro...
  • Il diritto di guerra e di pace
    Il diritto di guerra e di pace
    di Ugo Grozio (opera in tre volumi)Leggi altro...

Nietzsche e i Greci

Nessuna valutazione
SKU: 9788897820949    Titolo disponibile
  • CS07
17,10 € 18,00 €
Tra mito e disincanto
Autori vari
A cura di Ludovica Boi
ISBN 978-88-97820-94-9
Pagine: 176
Anno: 2022
Formato: 11,5 x 19,5 cm
Collana: Costellazioni, 7
Supporto: libro cartaceo

I sei saggi che compongono il presente volume sono dedicati al complesso rapporto che lega Friedrich Nietzsche alla grecità, lungo tutto l’arco della sua ricerca filologica e filosofica, e ne intendono chiarire alcuni fondamentali snodi tematici: il problema della catarsi e dell’estasi, il dionisiaco come simbolo dell’unitarietà del reale, il concetto di “spirito libero” e la sua genealogia, la nascita e l’evoluzione della teoria del “carattere misto” di Platone. Il rapporto sinergico tra filosofia e filologia risulta filo rosso degli interventi e unanime criterio metodologico.

Ludovica Boi (1992) è assegnista di ricerca presso l’Università di Verona, dove svolge un progetto su salute e malattia in Nietzsche. Dopo essersi formata alla Sapienza di Roma, aver ottenuto una borsa di studio DAAD e diverse borse di formazione IISF, nel 2020 è stata borsista di ricerca IISF, con un progetto sul misticismo filosofico in Giorgio Colli.

INDICE

Prefazione di Francesco Fronterotta
Introduzione di Ludovica Boi

Dioniso, comprensione tragica dell’essere, stile misto

Nietzsche e l’effetto della tragedia di Gherardo Ugolini
Dioniso ovvero l’uno diveniente di Ludovica Boi
Nietzsche sul «carattere misto» di Platone di Max Bergamo

Filologia, storia dell’individuo, storia dei popoli

Filologia e identità: riflessioni sul pensiero del giovane Nietzsche di Valeria Castagnini
Nietzsche e l’autenticità dei Greci negli ultimi anni a Basilea di Edmondo Lisena
La formazione degli «spiriti liberi» in un’epoca di transizione di Andrea Orsucci

Indice dei nomi

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Le novità editoriali

In preparazione

I marchi editoriali

Carta del docente
Novità IISF
Novità Eutimia
Offerte speciali

Confronta (0)

NascondiMostra