• Thesaurus Graecae linguae
    Thesaurus Graecae linguae
    Il più ampio dizionario di greco, in 9 volumiLeggi altro...
  • Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    di Johann Matthias Gesner, il dizionario di latino, in 2 volumiLeggi altro...
  • Biblioteca di Sinestesie
    Biblioteca di Sinestesie
    Collana diretta da Carlo SantoliLeggi altro...
  • Il diritto di guerra e di pace
    Il diritto di guerra e di pace
    di Ugo Grozio (opera in tre volumi)Leggi altro...
  • Salone internazionale del libro

Questione Europa (e-book gratuito)

Nessuna valutazione
SKU: 9788897820475    Titolo disponibile
  • CS02
Crisi dell’Unione e trasformazioni dello Stato
Autori vari
A cura di Adriano Cozzolino, Olimpia Malatesta, Luigi Sica
ISBN 978-88-97820-47-5
Pagine: 296
Anno: 2021
Formato: 11,5 x 19,5 cm
Collana: Costellazioni, 2
Supporto: file PDF (2.4 Mb)
CS02_9788897820475.pdf CS02_9788897820475.pdf
Filename: CS02_9788897820475.pdf
MIME-Type: application/pdf
File size: 2442906 Bytes

Su quali basi storico-filosofiche si è modellato il processo di integrazione politica e istituzionale europea? Attraverso quali lenti teoriche è possibile comprenderne i fondamenti concettuali e i paradigmi che informano la sua evoluzione storica? Infine, quali sono i sintomi dell’attuale crisi dell’Unione Europea, e, soprattutto, perché è così urgente comprenderne la natura? Il volume raccoglie i contributi di giovani studiose e studiosi che analizzano le trasformazioni dello Stato all’interno del processo di integrazione europea con un approccio multidisciplinare. L’opera collettanea è frutto di due seminari organizzati nel 2018 dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici dal titolo «Questione Europa» e «Ripensare lo Stato democratico».

INDICE

Presentazione di Geminello Preterossi, Giulia Labriola, Vincenzo Omaggio

Introduzione di Adriano Cozzolino, Olimpia Malatesta, Luigi Sica

Il capitalismo di Stato e lo Stato autoritario nella riflessione di Max Horkheimer di Luca Micaloni

Sul concetto di Wirtschaftsverfassung in Franz Böhm. La costituzione economica ordoliberale da Weimar all’Unione europea di Olimpia Malatesta

Alexandre Kojève e l’Europa come Impero latino di Sabina Tortorella

Dal funzionalismo al Pilastro europeo dei diritti sociali: l’eterno ritorno dell’ordoliberalismo? di Alessio Scaffidi

Mutamenti della sovranità e vincolo “concorrenziale”. Per un’analisi critica e comparata della costruzione istituzionale europea di Domenico Caldaralo

La legittimazione dei poteri normativi delle autorità indipendenti: una questione ancora aperta di Michele Barone

Le trasformazioni della costituzione economica europea negli anni della grande crisi. Una prospettiva di International Political Economy di Adriano Cozzolino

Appunti su alcuni risvolti istituzionali della politica monetaria della BCE: crisi della forma politica e legittimazione tecnocratica di Luigi Sica

Anti-austerity. La crisi nell’Europa neoliberale di Paolo Scanga

Indice dei nomi

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Le novità editoriali

In preparazione

I marchi editoriali

Carta del docente
Novità IISF
Novità Eutimia
Offerte speciali

Confronta (0)

NascondiMostra