• Thesaurus Graecae linguae
    Thesaurus Graecae linguae
    Il più ampio dizionario di greco, in 9 volumiLeggi altro...
  • Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    di Johann Matthias Gesner, il dizionario di latino, in 2 volumiLeggi altro...
  • Biblioteca di Sinestesie
    Biblioteca di Sinestesie
    Collana diretta da Carlo SantoliLeggi altro...
  • Il diritto di guerra e di pace
    Il diritto di guerra e di pace
    di Ugo Grozio (opera in tre volumi)Leggi altro...
  • Salone internazionale del libro

Materia senza materialismo

Nessuna valutazione
SKU: 9788897820864    Titolo disponibile
  • DY05
28,50 € 30,00 €
Sul libro H (VIII) della Metafisica di Aristotele
Autore: Simone G. Seminara
ISBN 978-88-97820-86-4
Pagine: 424
Anno: 2022
Formato: 12,5 x 19,5 cm
Collana: Dynamis, 5
Supporto: libro cartaceo

Il libro H (VIII) della Metafisica di Aristotele, tradizionalmente considerato come una mera appendice all’indagine sulla sostanza sviluppata nel precedente libro Z (VII), ne costituisce, in realtà, il decisivo completamento teorico. Lungi dal rappresentare un insieme di corollari dotati di debole continuità reciproca, i sei capitoli che compongono H rivelano una struttura argomentativa solida volta all’elaborazione di una dottrina della materia senza materialismo. Mentre nel libro Z la materia sembra detenere uno statuto non propriamente sostanziale, nel libro H essa è, a tutti gli effetti, considerata sostanza. Obiettivo di Aristotele è quello di mostrare come ciò non implichi, però, l’approdo a nessuna forma di materialismo. Se lo scopo di Z è l’analisi delle ragioni per cui la forma è sostanza prima, lo scopo di H è l’analisi delle ragioni per cui la materia è sostanza seconda. Così interpretato il senso del compimento che H rispetto a Z rappresenta, è possibile tenere fermo il presupposto per cui sia Z e non H il libro in cui emerge il più importante dei risultati su ciò che è sostanza, senza con ciò ridurre H a un ruolo meramente sussidiario rispetto a quello svolto da Z.

Simone Giuseppe Seminara (Catania, 1984) ha conseguito la laurea specialistica in Filosofia e Forme del Sapere presso l’Università di Pisa (2009), il titolo di dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università di Roma 3 e l’École Normale Supérieure di Lyon (2014). È stato post-doc presso l’Università di São Paulo (2015-19) e visiting professor presso l’Università Federale di São Paulo (2020). Autore di articoli sulla Metafisica di Aristotele, i suoi interessi di ricerca riguardano, prevalentemente, la storia della filosofia antica e la storia dell’ontologia e della metafisica. Attualmente lavora come docente precario di filosofia e storia presso i licei di Milano e provincia.

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Le novità editoriali

In preparazione

I marchi editoriali

Carta del docente
Novità IISF
Novità Eutimia
Offerte speciali

Confronta (0)

NascondiMostra