• Thesaurus Graecae linguae
    Thesaurus Graecae linguae
    Il più ampio dizionario di greco, in 9 volumiLeggi altro...
  • Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    di Johann Matthias Gesner, il dizionario di latino, in 2 volumiLeggi altro...
  • Biblioteca di Sinestesie
    Biblioteca di Sinestesie
    Collana diretta da Carlo SantoliLeggi altro...
  • Il diritto di guerra e di pace
    Il diritto di guerra e di pace
    di Ugo Grozio (opera in tre volumi)Leggi altro...
  • Salone internazionale del libro

Tre studi platonici

Nessuna valutazione
SKU: 9788897820413    Titolo disponibile
  • DY01
20,90 € 22,00 €
Autore: Konrad Gaiser
A cura di Bruno Centrone
ISBN 978-88-97820-41-3
Pagine: 272
Anno: 2021
Formato: 12,5 x 19,5 cm
Collana: Dynamis, 1
Supporto: libro cartaceo

Gli studi qui raccolti costituiscono una testimonianza dei produttivi rapporti che Konrad Gaiser ebbe con l’ambiente culturale italiano negli anni Ottanta del secolo scorso. L’articolo sulla teoria dei principi, lezione tenuta all’Università di Roma su invito di Gabriele Giannantoni, riassume efficacemente in poche e dense pagine le posizioni fondamentali dell’interpretazione esoterica di Platone proposta dalla scuola di Tübingen. Platone come scrittore filosofico, monografia che raccoglie una serie di lezioni tenute da Gaiser presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici nel marzo 1982, ha rappresentato uno degli studi più influenti nel campo dell’interpretazione letteraria di Platone, coniugando nel modo più felice gli aspetti drammatici e il contenuto filosofico dei dialoghi. Il saggio sul paragone della caverna, originariamente pubblicato tra le Memorie dell’Istituto, oltre ad analizzare il significato filosofico del celebre mito platonico, contiene una raccolta di rielaborazioni ed echi dell’immagine in autori antichi e moderni, presentandone una visione d’insieme originale e inedita.

Konrad Gaiser (1930-1989) è stato uno dei massimi studiosi di Platone del XX secolo e uno dei principali esponenti dell’interpretazione esoterica. Allievo di Wolfgang Schadewaldt, rivestì il ruolo di professore ordinario di Filologia classica presso l’Università di Tübingen e di direttore del Platon-Archiv. La sua opera più importante è la Platons ungeschriebene Lehre (1962), in cui sono tra l’altro raccolte per la prima volta le testimonianze della tradizione indiretta sui platonici agrapha dogmata; ma oltre ai numerosi studi su Platone vanno ricordate una monografia menandrea (Menanders Hydria, 1977) e l’edizione parziale dell’Index Academicorum Herculanensis (Philodems Academica, 1988). Ebbe intensi contatti con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, presso il quale negli anni Ottanta tenne corsi e lezioni che trovarono la loro più significativa espressione negli studi qui raccolti.

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Le novità editoriali

In preparazione

I marchi editoriali

Carta del docente
Novità IISF
Novità Eutimia
Offerte speciali

Confronta (0)

NascondiMostra