• Thesaurus Graecae linguae
    Thesaurus Graecae linguae
    Il più ampio dizionario di greco, in 9 volumiLeggi altro...
  • Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    di Johann Matthias Gesner, il dizionario di latino, in 2 volumiLeggi altro...
  • Biblioteca di Sinestesie
    Biblioteca di Sinestesie
    Collana diretta da Carlo SantoliLeggi altro...
  • Il diritto di guerra e di pace
    Il diritto di guerra e di pace
    di Ugo Grozio (opera in tre volumi)Leggi altro...
  • Salone internazionale del libro

Spirito e tempo

Nessuna valutazione
SKU: 9788897820680    Titolo disponibile
  • HG02
19,00 € 20,00 €
Commentario della Fenomenologia dello spirito
Il sapere assoluto

Autore: Paolo Vinci
ISBN 978-88-97820-68-0
Pagine: 224
Anno: 2021
Formato: 14 x 21 cm
Collana: Hegeliana, 2
Supporto: libro cartaceo

Viene proposto un commentario del capitolo conclusivo della Fenomenologia dello spirito dedicato al sapere assoluto. Si tratta di un luogo unico, che nel ripercorrere con un massimo di intensità il cammino fenomenologico, offre un accesso privilegiato alla trama più profonda del capolavoro hegeliano. Attraverso un'interpretazione analitica, intenta a dipanare le difficoltà di linguaggio di Hegel, vengono affrontate alcune delle questioni centrali del suo pensiero.
Innanzitutto ad essere indagato è il confronto della filosofia con la religione, in modo da far emergere il tema della forma scientifica del conoscere, vale a dire il senso del sapere assoluto, in quanto concetto della scienza speculativa e dimensione privilegiata della sua giustificazione.
Si affronta quindi la problematica del riconoscimento, che oltre a fornirci una chiave di lettura dell'intera Fenomenologia, si proietta, con le sue implicazioni antropologiche e politiche, nel cuore dello spirito oggettivo hegeliano, illuminandolo in tutto il suo spessore di filosofia della storia.
Spirito e tempo costituiscono allora gli estremi del campo di forze all'interno del quale il pensiero hegeliano sviluppa il suo grandioso tentativo di coniugare il farsi mondo della filosofia con la volontà di dare respiro logico alla storia, offrendoci in questo modo il nucleo incandescente della propria speculazione.

Già docente di Filosofia pratica presso il Dipartimento di Filosofia della “Sapienza” Università di Roma, Paolo Vinci è attualmente membro del Comitato scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Studioso di Marx, Hegel e Heidegger, si occupa anche di filosofia contemporanea e in particolare del pensiero di Walter Benjamin. Negli anni più recenti si è inoltre dedicato ad approfondire le questioni filosofiche presenti negli scritti di Freud e Lacan.
Oltre a numerosi saggi, ha pubblicato: Introduzione alla lettura del Capitale di Marx, Litos, Roma 2016; “Coscienza infelice” e “anima bella”. Commentario della “Fenomenologia dello spirito” di Hegel, Guerini e associati, seconda edizione, Milano 2012; Soggetto e tempo. Heidegger interprete di Kant, Bagatto Libri, Roma 2012; La forma filosofia in Marx. Dalla critica dell’ideologia alla critica dell’economia politica, manifestolibri, Roma 2011; Essere ed esperienza in Heidegger. Una fenomenologia possibile fra Hegel e Hölderlin, Stamen, Roma 2008. Dal 2006 dirige la rivista Pólemos. Materiali di filosofia e critica sociale.

 

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Le novità editoriali

In preparazione

I marchi editoriali

Carta del docente
Novità IISF
Novità Eutimia
Offerte speciali

Confronta (0)

NascondiMostra