• Thesaurus Graecae linguae
    Thesaurus Graecae linguae
    Il più ampio dizionario di greco, in 9 volumiLeggi altro...
  • Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    Novus linguae et eruditionis Romanae thesaurus
    di Johann Matthias Gesner, il dizionario di latino, in 2 volumiLeggi altro...
  • Biblioteca di Sinestesie
    Biblioteca di Sinestesie
    Collana diretta da Carlo SantoliLeggi altro...
  • Il diritto di guerra e di pace
    Il diritto di guerra e di pace
    di Ugo Grozio (opera in tre volumi)Leggi altro...
  • Salone internazionale del libro

Lo Stato in Hegel

Nessuna valutazione
SKU: 9788889946305    Titolo disponibile
  • Nessuna immagine impostata
9,50 € 10,00 €
Autore: Vittorio Hösle
A cura di Giovanni Stelli
ISBN 978-88-89946-30-5
Pagine: 88
Anno: 2020
Formato: 14 x 21 cm
Collana: Mnemosyne, 2
Supporto: libro cartaceo

Il testo qui pubblicato costituisce la traduzione della relazione, quella sullo Stato (Der Staat), presentata da Vittorio Hösle a un convegno sulla filosofia del diritto in Hegel organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nel mese di marzo del 1984.
La pubblicazione del saggio di Hösle sullo Stato in Hegel in traduzione italiana muove ovviamente dalla convinzione che le osservazioni sviluppate a suo tempo da Jermann sulla necessità di riprendere criticamente l’impostazione fondativa dell’Idealismo tedesco non abbiano perso nulla della loro attualità. E nulla della sua attualità sostanziale ha perso il contributo specifico di Hösle, nonostante alcuni riferimenti storico-politici alla situazione internazionale degli anni ottanta prima della “caduta del muro”, situazione oggi profondamente modificata, ed alcuni cenni a questioni costituzionali e relative ai sistemi elettorali, che andrebbero forse aggiornati e confrontati per il lettore italiano col vivace dibattito su tali questioni sviluppatosi in questi ultimi anni e ancora in corso nel nostro paese.

Vittorio Hösle, nato a Milano nel 1960 da madre italiana e padre tedesco, insegna dal 1999 filosofia, letteratura e scienze politiche negli Stati Uniti all’University of Notre Dame. I suoi libri sono apparsi in venti lingue. Al pubblico italiano sono noti: Il compimento della tragedia nell’opera tarda di Sofocle, 1986; La legittimità del politico, 1990; La filosofia della crisi ecologica, 1992; I fondamenti dell’aritmetica e della geometria in Platone, 1994; Introduzione a Vico, 1997; Verità e storia, 1998; Aristotele e il dinosauro (con Nora K., 1999); Interpretare Platone, 2007; Il concetto di filosofia della religione in Hegel, 2007; Il sistema di Hegel, 2012; Che cosa sono le scienze umane e a quale scopo si studiano, 2017; Per una lettura non riduttiva di Platone. Un dibattito tra Vittorio Hösle e Franz von Kutschera, 2017. Con C. Jermann è autore della prima traduzione integrale in tedesco della Scienza nuova di Vico.

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Le novità editoriali

In preparazione

I marchi editoriali

Carta del docente
Novità IISF
Novità Eutimia
Offerte speciali

Confronta (0)

NascondiMostra