Trasformazioni urbane nel XIX secolo. Paradigma Nola (Open Access)

0 Valutazione
0,00 €
Titolo disponibile
ISBN: 9791256130054
Autore: Maurizio Barbato
Prefazione di Maria Carolina Campone
ISBN 979-12-5613-005-4
Pagine: 160
Anno: 2024
Formato: 17 x 24 cm
Supporto: file PDF (23 Mb)
Scarica gratuitamente il volume Open Access

Nel XIX secolo l’irrompere di molteplici fattori misero in crisi la struttura urbana così come consolidata nei secoli precedenti. L’incremento demografico, il nuovo modello di produzione indu­striale, nuovi assetti politici e sociali pressavano fino ad indurre verso nuovi modelli di crescita di città, proiettati ben oltre quelli conosciuti sino ad allora.
Verso metà Ottocento si avvertì un vero e proprio salto di sca­la del fenomeno urbano che costrinse ad una pianificazione programmata della città che interessò anche i centri più piccoli come Nola.
La soppressione dei monasteri, la costruzione della ferrovia, l’ab­battimento delle mura, la costruzione del Palazzo di Città e la rico­struzione della Cattedrale, la pavimentazione delle strade cittadine costituiscono solo alcune delle dinamiche che hanno condizionato e caratterizzato le trasformazioni urbane della città bruniana fino alla espansione extra moenia avvenuta nel Novecento.

Maurizio Barbato è architetto e do­cente.
È autore di varie pubblicazioni sul­la storia urbana, sul folclore e sulle tradizioni artigianali di Nola, tra cui: Monasteri soppressi, Nola. Palazzo di Città, Nola. I Gigli e la Barca, Il Mona­stero di Santo Spirito in Nola.
È divulgatore culturale. Ha ideato e promosso le iniziative culturali «Pil­lole di storia» e «Calendario didattico sulla Festa dei Gigli» con mini docu­mentari sulla storia locale, sulla Festa dei Gigli, sulla cartapesta e sulle feste tradizionali italiane.
È specialista in beni architettonici e del paesaggio. Ha progettato e diret­to i lavori di restauro architettonico di alcuni dei principali monumenti di Nola e del suo territorio, tra cui l’ex Carcere di via Merliano in Nola, la Badia di Santa Maria delle Grazie in Domicella, la chiesa di San Biagio a Nola, la Chiesa di San Giovanni Bat­tista in Scisciano, la chiesa di Santa Maria La Nova in Nola.
Ha condotto studi di archivio, per ol­tre venti anni, presso Caserta, Napoli, Roma e Firenze.
Di recente ha promosso l’iniziativa editoriale «La Fototeca continua» con la quale ha recuperato la Fototeca Nolana di Leonardo Avella.
È stato autore di allestimenti per esposizioni museali temporanee, con ad oggetto la cartapesta, presso il mu­seo archeologico di Nola per il quale ha curato il disegno del logo istituzio­nale.
È impegnato nella promozione, valo­rizzazione e tutela della cartapesta. È stato componente della commissione di valutazione dei Carri di Putignano e di Montescaglioso.
È stato componente della commissio­ne di valutazione dei bozzetti per l’af­fidamento della costruzione del Carro della Bruna a Matera per l’edizione 2024.

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso