La biografia intellettuale di René Descartes
44,00 €
41,80 €
You save:
2,20 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788865422113
Autori vari
a cura di Jean-Robert Armogathe, Giulia Belgioioso e Carlo Vinti
ISBN 978-88-6542-211-3
Pagine: 754
Anno: 2013
Formato: 15 x 21 cm
Supporto: libro cartaceo
a cura di Jean-Robert Armogathe, Giulia Belgioioso e Carlo Vinti
ISBN 978-88-6542-211-3
Pagine: 754
Anno: 2013
Formato: 15 x 21 cm
Supporto: libro cartaceo
Questo volume raccoglie gli Atti del Congresso internazionale «La biografia intellettuale di René Descartes attraverso la Correspondance» tenutosi a Perugia dal 7 al 10 ottobre 1996, in occasione della ricorrenza del 400° anniversario della nascita del filosofo.
Il volume, diviso in cinque sezioni — La Correspondance cartesiana come laboratorio intellettuale;matematica, filosofia naturale, tecnica; teologia e filosofia; morale e medicina; la biografia: Baillet e dopo Baillet — raccoglie ventinove saggi e le Conclusioni di Carlo Borghero. I saggi, pur diversi per argomento e per metodologia di approccio degli studiosi, costituiscono un insieme unitario. Il comune oggetto d’indagine (la Correspondance) costituisce l’osservatorio da cui proporre la lettura di alcuni significativi momenti della biografia intellettuale di Descartes. Questo comporta una riconsiderazione dell’oggetto dell’indagine: la Correspondance ha dismesso il ruolo di ‘magazzino di idee’ dal quale Descartes ha tratto fuori, quando gli occorreva, il materiale da elaborare nelle opere maggiori. LaCorrespondance ha acquistato una nuova fisionomia. Essa appare il luogo che restituisce, nel vivo del suo svolgersi, il dialogo a più voci tra Descartes e i suoi contemporanei, amici e nemici; dove si trova la costruzione di idee autonome rispetto a quelle poi consegnate dal filosofo alle sue opere maggiori, ad esempio la teoria dell’anima delle bestie; che comporta l’uso di un linguaggio più libero — Descartes non ha mai indirizzato nello stesso giorno, anche quando discute dello stesso problema, la stessa lettera a Mersenne, ad un gesuita, a questo o a quell’altro corrispondente. Questo cambiamento di prospettiva arricchisce e modifica l’immagine di Descartes: il filosofo viene colto nei suoi dubbi e nelle sue incertezze, nei momenti di insofferenza o di scoramento, mentre discute di specifiche questioni di ordine scientifico o tecnico, teologico o filosofico, o dà consigli agli amici o condanna i nemici, quando è sprezzante o circospetto nei confronti di chi conduce le sue stesse ricerche. In tutte queste diverse circostanze, costante è l’attenzione di Descartes ai suggerimenti che gli vengono proposti e che non manca di sollecitare. Un riflesso di tale atteggiamento, esplicito nelle lettere, viene colto anche nelle sue opere maggiori dove visibili appaiono i segni degli interventi e delle sollecitazioni dei suoi corrispondenti. Questi ultimi, anche quelli che la storia ha etichettato come figure ‘minori’, acquistano ora visibilità e nuovo spessore.
Per questi suoi tratti, il volume si presenta come una prima ricerca monografica sulla Correspondancecartesiana.
Nessuna recensione disponibile per questo titolo.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso