Il futurismo letterario (Open Access)
Autore: Dario Tomasello
ISBN 978-88-99541-00-2
Pagine: 126
Anno: 2015
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Biblioteca di Sinestesie, 37
Supporto: file PDF (903 Kb)
Scarica gratuitamente il volume Open Access
“L’avanguardia è storica”, soleva dire Carmelo Bene, sottintendendo la contraddizione profonda esistente tra le istanze rivoluzionarie e l’evidenza, talora desolante, degli esiti da essa raggiunti. Nel momento in cui, assecondando coerentemente la nozione che incarna, l’avanguardia proietta se stessa al di là dei limiti imposti dal proprio tempo, cade miseramente nella storia, nel già detto, nel museo.
È quello che paradossalmente accade al Futurismo. Anche per questa ragione, la necessità di un sondaggio rinnovato delle specificità letterarie (tecnico-stilistiche) della compagine marinettiana sembra riproporsi, ancora una volta, intatta alla nostra attenzione.
Dario Tomasello insegna Letteratura Italiana contemporanea e Drammaturgia presso l’Università degli Studi di Messina.
È Coordinatore scientifico del Centro Internazionale di Studi sulla Performatività delle Arti (UNIVERSITEATRALI) dell’Università degli Studi di Messina. Dirige, con Massimo Fusillo, la collana di studi sulla Performatività delle Arti, AlterAzioni, per la casa editrice Le Lettere. Dirige la collana di drammaturgia italiana contemporanea, Faretesto, per la casa editrice Editoria & Spettacolo. Gli ultimi volumi pubblicati sono: Ma cos’è questa crisi. Letteratura e cinema nell’Italia del malessere (Bologna, Il Mulino, 2013); Eduardo e Pirandello. Una questione “familiare” nella drammaturgia italiana (Roma, Carocci, 2014).
Nessuna recensione disponibile per questo titolo.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso