Il “problema Nietzsche” e la filosofia italiana contemporanea (Open Access)
ISBN 978-88-7723-243-4
Pagine: 286
Anno: 2025
Formato: 14 x 21 cm
Collana: Mnemosyne, 11
Supporto: file PDF (4.1 Mb)
Il “problema Nietzsche” – formula che designa l’impatto dirompente del pensiero nietzschiano sulla filosofia del Novecento – costituisce il filo conduttore di questa indagine collettiva, dedicata alla sua ricezione in Italia. Il volume, nato da tre giornate di studio ospitate dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (5-7 dicembre 2022), ricostruisce le modalità con cui alcuni dei maggiori filosofi e germanisti italiani contemporanei – da Paci a Colli e Montinari, da Antimo Negri a Ferruccio Masini, da Severino e Sini (qui presente con un suo contributo) a Vattimo e Cacciari, fino ad Agamben ed Esposito – hanno criticamente rielaborato l’eredità nietzschiana, trasformandola in un laboratorio concettuale fertile e plurale. Dai saggi qui raccolti emerge infatti una trama speculativa ricca e stratificata, capace di sfidare le coordinate della contemporaneità filosofica e culturale. Lungi dal proporre una sintesi univoca, il volume offre una cartografia di approcci divergenti ma dialoganti, nei quali Nietzsche funge ancora da dispositivo generativo per nuove forme della razionalità e dell’agire.
Indice
Introduzione
Prima sezione
La prima ricezione filosofica di Nietzsche
Vittorio Rebora, La «logica dell’enigma»: Friedrich Nietzsche nel pensiero di Enzo Paci
Valerio Ricciardi, L’attualismo in dialogo con Nietzsche. A partire da Antimo Negri
Seconda sezione
Nietzsche attraverso l’edizione critica
Giuliano Campioni, La ricezione di Nietzsche a partire dall’edizione Colli-Montinari
Silvestre Gristina, Interpretare il labirinto. Il Nietzsche “critico-sperimentale” di Ferruccio Masini
Terza sezione
Nietzsche fra Marx e Heidegger
Emilio Carlo Corriero, Nietzsche da sinistra. Da Marx al nichilismo
Francesco Di Maio, Quando il mondo si fece favola: Gianni Vattimo lettore di Friedrich Nietzsche
Otello Palmini, La potenza del negativo. La figura di Nietzsche nel pensiero di Massimo Cacciari tra gli anni Sessanta e Settanta
Quarta sezione
Nietzsche al presente
Francesca Fidelibus, Su Giorgio Agamben e l’eterno ritorno
Luca Pasini, Eterno ritorno e follia dell’Occidente: Emanuele Severino interprete di Nietzsche
Marco Dal Pozzolo, Immunizzazione e logica delle forze: la lettura di Nietzsche al centro della biopolitica affermativa di Roberto Esposito
Carlo Sini, Lettura di Nietzsche oggi
Nessuna recensione disponibile per questo titolo.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso