Hobbes nel Novecento (e-book)
Autori vari
A cura di Guido Frilli
ISBN 978-88-97820-81-9
Pagine: 248
Anno: 2022
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Saggi, 13
Supporto: file PDF (1.5 Mb)
Thomas Hobbes è un pensatore decisivo per l’autocoscienza storica e teorica di molto pensiero novecentesco. L’autore del Leviatano ha rappresentato un costante punto di riferimento, di confronto e di critica nel corso di tutto il secolo: lo sviluppo considerevole degli studi specialistici hobbesiani ne è una prova tangibile. Per molti autori, tuttavia, l’interpretazione di Hobbes è stata soprattutto il banco di prova per precisare il quadro della modernità e per interpretarne le persistenti tensioni. A conti fatti è difficile – soprattutto nella prima metà del secolo – trovare studiosi hobbesiani “specialisti” che non siano altrettanto animati da un intento interpretativo più generale relativo alla natura della modernità: Ferdinand Tönnies, Carl Schmitt e Leo Strauss sono forse i casi più emblematici di questo intreccio di intenzioni. Il presente volume raccoglie contributi relativi a pensatori novecenteschi che hanno letto Hobbes in connessione con il problema della natura del moderno, della sua genesi e della sua crisi: da Schmitt a Strauss, da Blumenberg a Arendt e Voegelin fino agli sviluppi della contemporanea “Italian Theory”, il pensiero hobbesiano non ha cessato di rappresentare una sfida al moderno e alla sua autocomprensione.
Gli autori:
Mirko Alagna è ricercatore di Filosofia politica presso l’Università di Firenze; Stefano Pietropaoli è professore associato di filosofia del diritto presso l’Università di Salerno; Guido Frilli è assegnista di ricerca in storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze; Danilo Manca è ricercatore di filosofia teoretica presso l’Università di Pisa; Ludovico Battista è dottore di ricerca in Storia, antropologia, religioni presso La Sapienza di Roma; Eva von Redecker is a critical theorist and public philosopher writing about social change, moral judgement, modern property; Bruno Karsenti è directeur d’études presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi; Francesco Marchesi, assegnista di ricerca e professore a contratto presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa.
INDICE
Premessa di Guido Frilli
Mirko Alagna, Istituzione vs. Unione. Politica e soggetti collettivi in Max Weber
Stefano Pietropaoli, Dio, uomo, animale e macchina. L’ombra del Leviatano nel pensiero di Carl Schmitt
Guido Frilli, Dubbio e paura. Strauss, Hobbes e l’inizio della filosofia
Danilo Manca, Strauss, Blumenberg e la caverna di Hobbes
Ludovico Battista, Thomas Hobbes ed il problema dell’antropologia filosofica in Hans Blumenberg
Eva von Redecker, Authoritarian Accumulation. Hannah Arendt on Hobbes’ Leviathan and Bourgeois History (⇐ open access)
Bruno Karsenti, La rappresentanza secondo Voegelin, o i due volti di Hobbes (traduzione di G. Frilli)
Francesco Marchesi, Un anti-Machiavelli. Thomas Hobbes nell’Italian Theory
Indice dei nomi
Abstracts e informazioni sulle Autrici e gli Autori
Nessuna recensione disponibile per questo titolo.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso