Uno squarcio sulla tela dell’oggettività

0 Valutazione
30,00 €
28,50 €
You save:
1,50 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788865428436
Studi sul mito in Carlo Emilio Gadda
Autore: Giovanni Genna
ISBN 978-88-6542-843-6
Pagine: 352
Anno: 2022
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Biblioteca di Sinestesie, 106
Supporto: libro cartaceo

Il volume indaga la produzione letteraria di Carlo Emilio Gadda nel suo particolare rapporto con il mito, rintracciando il passaggio di immagini e personaggi provenienti dall’universo mitico nella sua scrittura e aprendo a nuove prospettive ermeneutiche, che superano il ritratto dell’Ingegnere refrattario al confronto con il materiale mitologico. Curiosando tra le rotte percorse dall’instabile «bateau ivre delle dissonanze umane» su cui viaggia il Gaddus, è possibile scorgere i segni di una fascinosa eco provenire direttamente dagli anfratti più reconditi dell’anima dell’ulisside in cui sopisce l’universo mitologico, pronto a sprigionarsi nella sua imprevedibilità scompaginante. La presenza della tradizione mitica con il suo patrimonio simbolico, tematico e figurale non è affatto marginale nelle divagazioni antropologiche e gnoseologico-narrative dello scrittore, dal momento che parrebbe anzi intrecciarsi fin da subito con le riflessioni condotte attorno alla prassi della creazione letteraria e alle osservazioni sulla natura del pensiero e dell’anima umana.

Giovanni Genna, dopo la Laurea in Filologia moderna presso l’Università di Siena, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Letterari presso l’Università di Salerno discutendo una tesi su Carlo Emilio Gadda. Oltre che sulla narrativa di Gadda, i suoi interessi di ricerca vertono sulla letteratura italiana dell’Otto-Novecento, sulla poiesi modernista e sulle riscritture dei miti. Ha pubblicato recensioni e articoli in riviste, volumi collettanei e Atti di Convegno. In qualità di Cultore della materia collabora con le cattedre di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura italiana dell’Ateneo salernitano. È membro del Comitato di Redazione (sezione Discussioni) della rivista «Sinestesie» e del Comitato Editoriale (sezione Testi) della Collana «Biblioteca di Studi e Testi. Dall’antica Babele alle contaminazioni della Modernità» del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno.

Indice

Introduzione
1. Annotazioni preliminari
2. Gadda e il mito

Parte prima
«La cicatrice di nascita». Mito ed esperienza esistenziale

I. Mitologia di un antieroe
1. Omero, il “complesso di Ettore” e la «societas humani generis»
2. La cicatrice di nascita
3. Il mito, il tragico e il grottesco: la Cognizione dell’antieroe
3.1 Il mito, il tragico e il grottesco: don Chisciotte
3.2 Il mito, il tragico e il grottesco: Amleto
4. La cognizione dei miti

II. Breve storia di un’araldica
1. Il ramo epico-cavalleresco
2. Il ramo magico-pagano

III. Il tempo di Ares
1. Premessa
1.1 «Per questa porca patria»
2. «Come gli eroi dell’Ariosto»
3. «Unum pro multis»
3.1 Descensus ad inferos

Parte seconda
«Hermes psicagogo». Il mito tra l’anima e la forma

IV. Tra donchisciottismo e ulissismo
1. I prodromi di un lunga riflessione sul mito
2. Il problema della creazione letteraria
2.1 Dall’epica del personaggio all’epica della conoscenza
3. Fuggire è morire

V. Frammenti di estetica tra mythos e logos
1. L’epica della conoscenza
2. Il mito come processo gnoseologico

VI. Miti primordiali
1. Gli spettri del Ventennio
1.1 Mito e consapevolezza
1.2 La consapevole scienza
1.3 I miti del somaro
1.4 Appendice ai Miti del somaro
2. La “mussolineide”
2.1 Il Folle Narcissico
3. L’anima e la forma

Parte terza
«Alla facciazza di Penelope». profanazioni del mito

VII. “Minimi esempi”: miniature, echi e suggestioni mitologiche nei racconti e nelle favole
1. Demitizzazioni: ulissidi in viaggio
2. Demitizzazioni bis: «la testa cogliona di Giove»
3. Demitizzazioni ter: una gallina, due santi e un incendio
4. Demitizzazione quater: il gran Somaro e la Megera, Achille e la tartaruga
5. Demitizzazioni quinquies: Venere, Adone e un impertinente cinghiale

VIII. L’esplosione mitologica: il pasticciaccio
1. «Roma caput mundi»
2. Le fonti epico-mitologiche: l’Eneide
3. Pezzi di un mondo ancestrale: le fabulazioni dell’Urbe
3.1 Pezzi di un mondo ancestrale: il femminino e il mito della fecondità
3.2 Pezzi di un mondo ancestrale: il magismo pagano
4. Sublimazione e deformazione di Eros: Liliana e le sibille
4.1 Sublimazione e deformazione di Eros: Circe e le nereidi
5. Un centauro nell’incanto del Circeo
6. Explicit

Conclusione
1. Gadda “mitografo” sui generis
2. Per una nuova prospettiva

Bibliografia
Sitografia
Indice dei nomi

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso