Case a corte. Archetipi di un recinto abitato (Open Access)

Nessuna valutazione
SKU: 9788865428184    Titolo disponibile
  • FDC81
Autrice: Paola Raffa
Presentazione di Francesca Fatta
ISBN 978-88-6542-818-4
Pagine: 108
Anno: 2021
Formato: 24 x 24 cm
Collana: Fabbrica della Conoscenza, 81
Supporto: file PDF (38 mb)
FDC81-9788865428184.pdf FDC81-9788865428184.pdf
Filename: FDC81-9788865428184.pdf
MIME-Type: application/pdf
File size: 38356514 Bytes

Nell’atto primo della edificazione, sempre, l’uomo delimita un recinto, confina una regione e vi si pone all’interno; traccia un segno fisico che marca il territorio, separa il contenente dal contenuto e ciò che ne risulta viene definito per differenze e per entità opposte procedendo dall’immediato interno e esterno. La tradizione costruttiva e formale presente in un determinato luogo si evolve nel tempo, mantenendo tuttavia alcuni caratteri che non subiranno modificazioni. Così alcuni elementi formali sopravvivono come archetipi resistendo a ogni genere di evoluzione culturale. È il caso della corte elemento formale e tipologico dell’architettura, che nei paesi attorno al Mediterraneo ha mantenuto la sua presenza sfidando il tempo, le culture e le religioni.
In questo lavoro si indaga la casa a corte nella città-oasi di Nefta con l’obiettivo, tramite i metodi della rappresentazione e dell’analisi dell’architettura, di sviluppare un apparato informativo strutturato, che attraverso la digitalizzazione dell’architettura miri a incrementare l’accessibilità alla conoscenza del patrimonio identitario nelle azioni di protezione e salvaguardia.

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Le novità editoriali

Confronta (0)

NascondiMostra