• cat-2.jpg
  • cat-1.jpg
  • cat-5.jpg

De lira ire

Collana diretta da Francesco Blasi, Antonio Gargano e Francesco Piro

La perenne fluttuazione del lessico disciplinare e operazionale relativo all’osservato caotico degli eventi umani - da parte di un osservatore parimenti mutevole e provvisorio - è vitale per sottrarsi al rischio della sclerosi linguistica, dannosa nelle scienze naturali e disastrosa in quelle umane. In queste ultime l'osservato e l'osservante, nell’apparente caos dell’esistenza quotidiana, condividono l’identica struttura, un’analoga fluenza, l’invarianza di scala e la presenza nel tempo. Se è partecipante quella osservazione aliena dal distanziamento, dalle protesi strumentali e dalla statistica, allora de lira ire, andare oltre il solco, può svelare alcune strutture profonde del campo antropico continuo tramite la psicopatologia, il linguaggio, l’epistemologia e la didattica. L'analisi distanziata, naturalistica e quantitativa diventa ineludibile solo se l’allontanamento tra osservato e osservante si riveli vantaggioso, e non annulli surrettiziamente lo stesso oggetto della ricerca.

1 Item(s)

Categorie

Open menu

Ultime uscite

Sondaggio

Nothing found!

DE01b
Sale
-5%
Not Rated Yet
Product in stock
23,75 € 25,00 €
Articoli, lettere, commenti da «la Repubblica Napoli» (2000-2008) Autore: Sergio Piro A cura di Francesco Blasi Premessa di Massimiliano Marotta Postfazione di Francesco Piro ISBN 978-88-97820-96-3 Pagine: 320 Anno: 2022 Formato: 15 x 21 cm Collana: De lira ire, 1 Supporto: libro cartaceo

Compare (0)

HideShow