0 Rating
25,00 €
In Stock
SKU: 9788870885392
Francesca Maria CRASTA
L’eloquenza dei fatti. Filosofia, erudizione e scienza della natura nel Settecento veneto
Napoli : Bibliopolis, 2007. - 331 p. (Serie Studi ; 35)

Nel primo, terzo e quarto capitolo si rielaborano, in forma ampliata, le ricerche pubblicate in “Descartes a Venezia. Le Meditazioni sull’immortalità dell’anima di Bernardo Trevisan”, comparso in: Descartes e l’eredità cartesiana nell’Europa sei-settecentesca, a cura di Maria Teresa Marcialis e Francesca M. Crasta, Lecce 2002, pp. 357-371; “Sulla presenza di Descartes nella ‘Galleria di Minerva’”, pubblicato in: Giornale critico della filosofia italiana III, settembre-dicembre 1996, pp. 312-329; “Gli effetti son fatti, e le ragioni son parole: Scipione Maffei e il dibattito scientifico nel Veneto tra Sei e Settecento”, apparso in: Scipione Maffei nell’Europa del Settecento, a cura di Gian Paolo Romagnani, Verona 1998, pp. 295-320.
Sogg.: Descartes, René — Filosofia / Sec. XVIII / Veneto — Filosofia italiana / Sec. XVIII — Maffei, Scipione, marchese — Trevisan, Bernardo — Veneto / Filosofia / Sec. XVIII — Zendrini, Bernardino
ISBN 978-88-7088-539-2

There are yet no reviews for this product.

Please log in to write a review. Log in