Destini paralleli: Piero Martinetti e Giuseppe Rensi

0 Valutazione
35,00 €
Out of Stock
ISBN: 9788877232489
Autori: Amedeo Vigorelli e Franco Gallo
ISBN 978-88-7723-248-9
Pagine: 416
Anno: 2025
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Profili, 6
Supporto: libro cartaceo

Pochi salienti elementi biografici avvicinano il solitario pensatore piemontese Piero Martinetti, anima schiva del mondo filosofico milanese dei primi decenni del XX sec., e l’intellettuale e attivista veronese Giuseppe Rensi, filosofo di rilievo nella Genova del Ventennio. Accomunati dalla critica del pensiero idealistico loro contemporaneo, pur nelle diverse traiettorie solo in parte convergenti nell’antifascismo, entrambi latori di una filosofia segnata dai temi della moralità e della spiritualità, Martinetti e Rensi segnarono profondamente piccole cerchie di allievi, riconoscenti per le loro filosofie senza compromessi e reticenze. Ulteriormente paragonabili per alcuni elementi di comune interesse (Kant, Schopenhauer e Spinoza, la religione e la questione della libertà, la filosofia come autoesame, l’interlocuzione con il positivismo), i loro percorsi tratteggiano due alternative, individualizzate ma parzialmente sovrapponibili, al pensiero egemonico dell’Italia di ieri e di oggi. 

Amedeo Vigorelli, docente di Filosofia morale, è autore di L’esistenzialismo positivo di Enzo Paci, 1987 e Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo dimenticato, 1998. Oltre a numerosi saggi e traduzioni di autori tra Otto e Novecento (Marx, Schopenhauer, Simmel, Gehlen, Lukács, Gramsci, Della Volpe, Dal Pra, A. Heller) ha pubblicato di recente La “pazienza” di Giacomo Leopardi. Agire e patire: analisi del sistema dello Zibaldone, 2019.

Franco Gallo, oltre a varie ricerche soprattutto su Nietzsche (ultime Un’idea di prosa. Nietzsche, Walter Savage Landor e la conversazione immaginaria, 2024 e, per i nostri tipi con P. Zignani, Nietzsche e Schumann. Musica, scrittura, forma e creazione, 2021), ha scritto studi di filosofia italiana su Leopardi, Scaravelli, Gramsci, Abbagnano, Timpanaro e Rensi.

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso