0 Valutazione
12,00 €
Out of Stock
ISBN: 9791256130344
Saggiatura dei moralisti
Autore: Marco Lanterna
ISBN 979-12-5613-034-4
Pagine: 96
Anno: 2025
Formato: 11 x 18 cm
Supporto: libro cartaceo

Dopo la morte di Dio, si annunzia a gran voce quella dell’Uomo. Forse suicidatosi da sé oppure estinto spicciativamente dalla Vita o ancora rottamato con fenomenale upgrade dall’Intelligenza Artificiale. Di questa fine squallida e priva di nostalgia, i Moralisti – che tutto degli uomini seppero e almanaccarono con smalto opaco – sono ancora i giudici migliori. Sicché vengono qui convocati per saggiare un’ultima volta l’Uomo, giunto ormai alla fine dei suoi giorni. Una Bilancia inquieta dunque (quella dei Moralisti e dell’autore) colta nell’atto in cui il giogo, un tempo perfettamente orizzontale, oscilla sopra il coltello un attimo prima d’indicare il proprio verdetto di sangue. Le prose filosofiche e gli aforismi di La bussola dei moralisti; Fricassea di moralisti italiani; Taschenweltgeschichte; Scorie della civiltà perfezionata, pur nella loro diversità prodigiosa di stili, riescono a orchestrare filosofia classica e βίος, Ancien Régime e futurologia, psicostasia e machine learning, collasso dell’antropocene e cosmolatria, in vista di una filosofia nova (final commiato e/o lieto evento) per cui il ritorno della Terra in seno alla Luna abiotica appare l’unico possibile exit plan.

Marco Lanterna, nato a Milano nel 1973 da padre pittore, vive a Nizza. Pensatore indipendente – estraneo all’accademia – è anche critico letterario, pubblicista, lessicografo (Patatrac. Dizionario Onomatopeico- Rumorista della Lingua Italiana), nonché traduttore di moralisti quali Damien Mitton (Pensieri sull’onestà decorosa), Vauvenargues (Dell’essere uomo), Nicole (Miseria dell’uomo), Émile Littré (L’invenzione del mio dizionario) e – per le nostre edizioni – Madame de Lambert (L’altra metà del mondo. Scritti sul femminino). La sua filosofia abiotica s’inaugura con il Peisithanatos. Trattato della buona estinzione, proseguendo – ancora per le nostre edizioni – con la Metafisica cancerosa e altre leggi di filosofia abiotica, opere che ne fanno il filosofo dell’estinzione e della non-vita.

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso