Il diritto all'acqua (e-book)

0 Valutazione
8,32 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788865421765
L'appartenenza collettiva della risorsa idrica
Autore: Carlo Iannello
ISBN 978-88-6542-176-5
Pagine: 196
Anno: 2012
Formato: 14 x 21 cm
Supporto: file PDF (3.3 Mb)

L'interrogativo cui il saggio cerca di rispondere è se l'accesso all'acqua sia un vero e proprio «diritto» dei cittadini, configurabile come un diritto di libertà , come un diritto sociale oppure se sia un «nuovo» diritto. Lo studio dei beni pubblici («tutte» le acque sono pubbliche, secondo la legge), anche attraverso l'aiuto dei classici - dei «vecchi maestri» del diritto pubblico - svela il senso più antico e autentico del legame tra comunità  e territorio: legame così profondo che fonda, allo stesso tempo, la comunità  e le cose comuni. Tutto ciಠche serve alla comunità  per garantire la sopravvivenza propria e dei singoli diventa oggetto di un «diritto collettivo» di proprietà . Questi beni ad appartenenza collettiva sono così considerati «cose pubbliche», per consentire alla comunità  di sottrarli all'arbitrarietà  delle volontà  individuali e per garantirne l'accesso universale. Il senso della pubblicità  delle acque è quindi proprio quello dell'appartenenza collettiva della risorsa. Il «diritto all'acqua» si configura, dunque, come un diritto «antico», di cui la civiltà  moderna ha bisogno per evitare di annullarsi risucchiata nel vortice planetario della «tecno-economia».

 

Carlo Iannello è professore associato di Istituzioni di diritto pubblico, insegna Diritto dell'Ambiente, delle Biotecnologie e Pubblico dell'Economia alla Seconda Università  di Napoli. Ha scritto due monografie: Poteri pubblici e servizi privatizzati. L'«idea» di servizio pubblico nella nuova disciplina interna e comunitaria (Giappichelli, Torino 2005); I lavori pubblici tra etica e diritto (La scuola di Pitagora, Napoli 2008). Fra i numerosi articoli e saggi si segnalano: L'emergenza rifiuti in Campania: i paradossi delle gestioni commissariali in "Rassegna di Diritto Pubblico Europeo" (2007); La réforme des services publics locaux à  caractère économique en Italie, in "Revue franà§aise de droit administratif" (2012); L'«idée» de service public et les paradoxes du processus de privatisation en Italie, in "Actualité Juridique de Droit Adiministratif" (2012).

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso