Giovanni COGLIANDRO
La dottrina morale superiore di J.G. Fichte. L’“Etica” 1812 e le ultime esposizioni della dottrina della scienza
Prefazione di Marco Ivaldo
Milano : Guerini e Associati, 2005. - 339 p. (Fichtiana ; 25)
Simone FURLANI
L’ultimo Fichte. Il sistema della Dottrina della scienza negli anni 1810-1814
Milano : Guerini e Associati, 2004. - 280 p. (Fichtiana ; 24)
Johann G. FICHTE
Logica trascendentale II. Sul rapporto della logica con la filosofia, con Introduzione sullo studio della filosofia (ottobre 1812)
A cura e con un’introduzione di Alessandro Bertinetto
Titoli originali: Über das Verhältnis der Logik zur Philosophie oder Transscendentale
Logik; Einleitung über das Studium der Philosophie
Milano : Guerini e Associati, 2003. - 434 p. (Fichtiana ; 23)
Henri BERGSON
La destinazione dell’uomo di Fichte. Corso del 1898. École Normale Supérieure
Version di Desiré Roustan
Traduzione italiana e cura di Felice C. Papparo
Presentazione di Jean-Christophe Goddard
Nota introduttiva di Philippe Soulez
Titolo originale: Cours d’Henri Bergson - ENS 1898 sur la Bestimmung des Menschen de Fichte
Milano : Guerini e Associati, 2003. - 104 p. (Fichtiana ; 22).
Stefano BACIN
Fichte a Schulpforta (1774-1780). Contesto e materiali
Con la traduzione di: J.G. Fichte, “Discorso sul corretto uso delle regole della poesia e della retorica” (1780)
Milano : Guerini e Associati, 2003. - 393 p. (Fichtiana ; 20).
Johann G. FICHTE
Rendiconto chiaro come il sole al grande pubblico sull’essenza propria della filosofia più recente. Un tentativo di costringere i lettori a capire
Traduzione, introduzione e cura di Francesca Rocci
Titolo originale: Sonnenklarer Bericht an das größere Publikum über das eigentliche Wesen der neuesten Philosophie. Ein Versuch, die Leser zum Verstehen zu zwingen
In appendice: Le recensioni dei contemporanei
Milano : Guerini e Associati, 2001. - XXVI, 139 p. (Fichtiana ; 18).
Johann G. FICHTE
Logica trascendentale I. L’essenza dell’empiria
Traduzione, introduzione e cura di Alessandro Bertinetto
Titolo originale: Vorlesungen 1812 (Transzendentale Logik I)
Milano : Guerini e Associati, 2000. - 359 p. (Fichtiana ; 16).
Faustino FABBIANELLI
Antropologia trascendentale e visione morale del mondo. Il primo Fichte e il suo contesto
Milano : Guerini e Associati, 2000. - 280 p. (Fichtiana ; 14).
Johann G. FICHTE
Dottrina della scienza. Seconda esposizione del 1804
Traduzione, introduzione e cura di Matteo V. d’Alfonso
Presentazione di Marco Ivaldo
Titolo originale: Wissenschaftslehre: 2. Vortrag im Jahre 1804
Milano : Guerini e Associati, 2000. - 391 p. (Fichtiana ; 13).
Johann G. FICHTE
Dottrina della scienza. Esposizione del 1811
A cura e con un’introduzione di Gaetano Rametta
Saggio introduttivo di Reinhard Lauth
Titolo originale: Wissenschaftslehre 1811
Milano : Guerini e Associati, 1999. - 326 p. (Fichtiana ; 11).
Johann G. FICHTE
Scritti sul linguaggio (1795-1797)
A cura e con un’introduzione di Carlo Tatasciore
Titoli originali: Von der Sprachfähigkeit und dem Ursprung der Sprache; Über den Ursprung der Sprache; Von der Sprachfähigkeit [estratto]; Über den Ursprung der Sprache überhaupt [estratto]
Milano : Guerini e Associati, 1998. - 186 p. (Fichtiana ; 10).
Johann G. FICHTE
Lezioni di Zurigo. Sul concetto della dottrina della scienza
Traduzione e cura di Marco Ivaldo
Titolo originale: Züricher Vorlesungen über den Begriff der Wissenschaftslehre. Februar 1794, Nachschrift Lavater
Milano : Guerini e Associati, 1997. - 119 p. (Fichtiana ; 7).
Reinhard LAUTH
Il pensiero trascendentale della libertà. Interpretazioni di Fichte
A cura, con premessa e introduzione, di Marco Ivaldo
Traduzione di M. Ivaldo, G. Rametta, D. Corsini, F. Paganini
Annesso di Manfred ZAHN, Hegel di fronte al foro della Dottrina della scienza di Fichte
Milano : Guerini e Associati, 1996. - 391 p. (Fichtiana ; 6).
Johann G. FICHT
Saggio di una nuova esposizione della “Dottrina della scienza”
Prima introduzione
A cura e con una postfazione di Marco Ivaldo
Presentazione e traduzione di Luigi Pareyson
Titolo originale: Versuch einer neuen Darstellung der Wissenschaftslehre: Vorerinnerung, 1. u. 2. Einleitung, 1. Kapitel (1797-98)
Milano : Guerini e Associati, 1996. - 94 p. (Fichtiana ; 5).