I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) (Open Access)

0 Valutazione
0,00 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788898169634
e la tradizione dei canti popolari italiani
Autrice: Antonia Marchianò
ISBN 978-88-98169-63-4
Pagine: 288
Anno: 2014
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Biblioteca di Sinestesie, 27
Supporto: file PDF (2.4 Mb)
Scarica gratuitamente il volume Open Access

In I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani, Antonia Marchianò ricostruisce i principali aspetti storici e letterari delle comunità arbëreshe dell’Italia meridionale, con particolare riguardo ai rapporti tra lingua orale e lingua scritta nei canti popolari, ponendone al centro l’epopea di Scanderbeg e la produzione poetica di Girolamo De Rada. Questo iniziale quadro d’insieme spiega l’opzione “ciclica” nella ripartizione per temi, motivi e generi, che conferisce organicità al lavoro monografico. Il percorso euristico dell’autrice, partendo dal mondo dell’infanzia, attraversa: passioni espresse in stornelli e strambotti d’amore; gesti e momenti delle cerimonie nuziali; speranze e sofferenze del lavoro; opere e culti della devozione e del sacro; giunge, infine, all’incontro con la morte nell’analisi dei pianti rituali e dei lamenti funebri. Per la raccolta delle fonti, l’apparato bibliografico, gli indici di nomi, località e capoversi, ne emerge un contributo decisivo alla difesa identitaria dell’etnia italo-albanese meridionale.

Antonia Marchianò, titolare di un Dottorato in Italianistica e di un Master in Editoria Digitale e Libraria, collabora con la cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Salerno. Ha pubblicato lavori sull’attività editoriale di Vittorini e sui rapporti tra scritture letterarie e messaggi visivi.

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso