Italo Calvino tra innovazione e tradizione (Open Access)

0 Valutazione
0,00 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788899541132
Autore: Luigi Montella
ISBN 978-88-99541-13-2
Pagine: 142
Anno: 2016
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Biblioteca di Sinestesie, 41
Supporto: file PDF (1.1 Mb)
Scarica gratuitamente il volume Open Access

In Italo Calvino tra innovazione e tradizione Luigi Montella ripercorre, attraverso scansioni euristiche essenziali e rigorose, le tappe fondamentali della narrativa calviniana, individuandone le forme costitutive del complesso e poliedrico “sistema” compositivo. Il connotato inedito e stimolante dell’organico ma articolato lavoro monografico, tale da arricchire di nuovi elementi conoscitivi la fortuna critica dell’autore, è rappresentato dai parametri di “lettura”, che focalizzano e convogliano i molteplici versanti della prosa facendoli interagire con gli scritti teorici di Calvino, secondo una metodologia di approccio tesa a contestualizzare al suo pensiero le opere che ne segnarono l’evoluzione soprattutto in rapporto al modernism novecentesco e al poststrutturalismo. Di questo itinerario concettuale, che mette intenzionalmente al centro della ricerca l’uomo nelle sue varie sfumature, e della tecnica del linguaggio (o dei linguaggi), di volta in volta vista nella variegata complessità anche di raffinato esercizio intellettuale, senza tralasciarne le strutture diegetiche, Montella disegna i tratti sostanziali, indagandoli nella loro specificità letteraria, in modo da caratterizzare in maniera coerente e innovativa l’esegesi critica.

Luigi Montella è professore di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi del Molise. La sua attività di ricerca, sempre orientata al rigore metodologico, ha attraversato tutto l’arco della letteratura italiana, con un’attenzione – oltre che alla ricerca di archivio – alla ricomposizione e all’analisi filologica dei testi. Si ricordano gli ultimi lavori a carattere monografico: Meditazione e racconto; Studi su autori e testi di letteratura italiana dal Quattrocento all’Ottocento; Studi e ricerche di letteratura italiana. Tra le varie edizioni dei testi, sempre corredati di un’adeguata presentazione storico letteraria, si segnalano: L’esperienza poetica di Laura TerracinaAntonio Muscettola, RimeGiulio Acciano, Poesie satiriche e giocoseAntonio de’ Rossi, SonettiStudi di leggende popolari in Sicilia (il volume fa parte dell’Edizione Nazionale Opere di Giuseppe Pitrè). Molti dei suoi lavori sono citati in riviste, cataloghi e studi internazionali, nelle schede bibliografiche delle voci sugli autori dell’Enciclopedia Treccani, nell’Ed. Naz. Opere di B. Croce, in volumi di Storia della letteratura italiana di importanti case editrici, e recensiti in periodici nazionali ed esteri.

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso