Nel segno di Erasmo
Autore: Eduardo Simeone
ISBN 978-88-6542-321-9
Pagine: 172
Anno: 2014
Collana: Biblioteca di cultura europea, 8
Formato: 15 x 21 cm
Supporto: libro cartaceo
A conclusione della sua Gedenkschrift su Rudolf Pfeiffer J. Latacz rammenta l’indole mite e pacata del filologo di Augusta: egli non fu né una personalità turbolenta e combattiva come Wilamowitz né uno spirito ipersensibile come K. Reinhardt, ma piuttosto uno di quegli àndres agatòi che incarnano nell’accezione greca del termine la giusta misura e costituiscono i veri e propri custodi e garanti della philologia perennis. In questo senso si comprende il suo ricorso ad Erasmo, nume tutelare, guida spirituale e antidoto perenne alla barbarie di ieri, di oggi e di domani. È lui il simbolo di una filologia concepita come un sinolo di sentimento religioso, umanesimo e scienza critica che permane attraverso un «untergründig fließende Strom der kulturellen Einheit europäischer Geschichte», di cui Pfeiffer è storicamente consapevole, che va dall’età di Callimaco, il primo Kulturbewahrer, al circolo degli Scipioni, poi fino alla Spätantike ed al Medioevo cristiano, quindi al Rinascimento e di lì al mondo moderno e contemporaneo. Nel segno di Erasmo è un contributo che, partendo da una antologia di testi dello studioso bavarese – presentati per la prima volta in traduzione italiana in appendice – intende mostrare la vitalità dello spirito erasmiano nella storia di quell’ideale umanistico iniziato nell’ellenismo, rinnovato nel Rinascimento e pur sempre vivo nella cultura moderna. Nel contempo esso è un omaggio ad un grande studioso, «il più umanista il più rinascimentale» del XX secolo, secondo Pasquali, il più grande grecista della mittlere Generation dei filologi tedeschi, a detta di E. Schwartz, ma soprattutto, nelle alterne e dolorose vicende personali, un rappresentante di spicco di quella Respublica litterarum europea e cosmopolita che proprio il suo Erasmo aveva contribuito a fondare.
Eduardo Simeone, docente di ruolo di greco e latino presso il Liceo A. Pansini di Napoli, dottore di ricerca in Filologia Classica presso l’Università Federico II di Napoli, ha pubblicato l’articolo “Pascoli traduttore dal greco” apparso su “Atene e Roma” (A. 2011, N. s.s., V fasc. 3-4, pp. 264-275), tratto dalla sua tesi di dottorato “Teoria e pratica del tradurre nei traduttori dei lirici greci da G. Pascoli a S. Quasimodo”; il volume Wilamowitz-Moellendorff U., L’arte del tradurre (introduzione, traduzione e commento), Napoli 2012. Sempre su “Atene e Roma” ha curato numerose recensioni. Si interessa in prevalenza della Übersetzungstheorie e del Fortleben del Classico, della storia del pensiero greco, di storia degli studi classici, di storia delle religioni.
Nessuna recensione disponibile per questo titolo.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso