Duellanti: da Omero a Ridley Scott (Open Access)

0 Valutazione
0,00 €
Titolo disponibile
ISBN: 9791256130566
SINESTESIE
RIVISTA DI STUDI SULLE LETTERATURE E LE ARTI EUROPEE
fondata e diretta da Carlo Santoli
XXX • 2024

A cura di Irene Gambacorti
ISBN 979-12-5613-056-6
ISSN 1721-3509 - ANVUR: A
Pagine: 392
Anno: 2024
Formato: 17 x 24 cm
Supporto: file PDF (8 Mb)
Scarica gratuitamente il volume Open Access

Irene Gambacorti, Il duello: immaginario, rappresentazioni, realtà Jessica Tasselli, Questioni d’onore nell’epica greca: il duello tra Neottolemo ed Euripilo in ‘Posthomerica’ 8 Francesco Cannizzaro, Agli albori di Roma: duelli “nazionali” tra epica e storiografia (Enea e Turno, Orazi e Curiazi) Sabrina Galano, Tradizione e innovazioni narrative del “conbat” nei romanzi medievali in lingua d’oc Salomé Vuelta García, Pedro i “Il crudele”, duellante: la leggenda ‘La cabeza del rey o El callejón del Candilejo’ nel teatro del Siglo de Oro Corrado Confalonieri, Guerre solinghe e privati cavalieri. I duelli “qualificati” della ‘Gerusalemme liberata’ Alberto Luca Zuliani, Didascalie per la fine di un’epoca: l’invenzione delle armi da fuoco e la rovina dell’ideale cavalleresco nell’‘Artiglieria’ di Bernardino Baldi Enza Lamberti, A colpi di scherma: il duello tra Amleto e Laerte, dalla tragedia di Shakespeare alle rivisitazioni cinematografiche e figurative Eleonora Rimolo, “Militat omnis amans”: il duello tra Austria e Fiammadoro nel xx canto dell’‘Adone’ Simona Carotenuto, Tra sacro e profano. Duelli e duellanti nella pittura napoletana del Sei e Settecento Corrado Viola, Il duello negato. Trattatisti da Paradisi a Beccaria Salvatore Ritrovato, Per gloria o per onore? Duelli da Don Giovanni a Casanova Alice Petrocchi, Spade, bastoni e pistolesi. La rappresentazione scenica del duello nelle prime commedie goldoniane (1738-1749) Michele Bevilacqua, Lessico e discorsi letterari francesi sul duello nel xix secolo: un’analisi corpusbased Sonia Arienta, Potere e onore in ‘Maria di Rohan’ di Donizetti Raffaele Montesano, ‘André Cornelis’ di Paul Bourget. La vita sociale come duello Stefano Miani, Raffaella Setti, La burocrazia del duello: dal “cartello di sfida” al “verbale di seguito scontro” Sandra Celentano, Il duello tra Benedetto Croce e il duca Carafa d’Andria. Onore e libero pensiero Irene Gambacorti, Svevo in pedana: l’Unione Ginnastica triestina e le ‘Conseguenze di un traversone’ Lorenzo Tommasini, Duelli fra irredentisti: il caso di Scipio Slataper Giovanni Genna, Di cappa e spada. ‘I Beati Paoli’ di Luigi Natoli “in salsa dumasiana” Jody Gambino, «Una certa idea del germanesimo». Kleist riletto da Moravia Giaime Alonge, ‘I duellanti’. Joseph Conrad, Ridley Scott e l’arte della spada Lorenzo Resio, Duello a mezzogiorno: sul riutilizzo e il ribaltamento dei tòpoi del western nel ciclo di Pantera di Valerio Evangelisti Stefano Amendola, Il racconto di un duello infinito: Achille contro Ettore da Omero a Madeline Miller Valentina Corosaniti, «Quando il gioco si fa duro…»: per un’analisi intermediale del rapporto tra “agon” e duello.

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso