Girard 100 (Open Access)
A cura di Nino Arrigo, Francesco Crapanzano e Tommaso Di Brango
ISBN 978-88-6542-997-6
Pagine: 268
Anno: 2025
Formato: 15 x 21 cm
Collana: In-between spaces: le scritture migranti e la scrittura come migrazione, 3
Supporto: file PDF (622 Kb)
Scarica gratuitamente il volume Open Access
René Girard, è stato uno dei grandi pensatori del Novecento, infaticabile disseppellitore di vittime e pensatore controcorrente. La sua teoria del desiderio mimetico (e del capro espiatorio) ha gettato nuova luce sulle dinamiche letterarie, sull’antropologia e sull’origine della cultura, con appassionante forza polemica. (…) Oggi la teoria mimetica girardiana trova applicazioni in diversi campi del sapere e rappresenta un ottimo antidoto contro le declinazioni contemporanee di uno scientismo positivista, riduzionista e incapace di cogliere la complessità del reale. Di tutto questo corposo testamento ci tocca, adesso, far tesoro. Trasformando la teoria mimetica in un paradigma interpretativo che, dalla letteratura attraverso le scienze umane e sociali, l’epistemologia e la storia del pensiero scientifico, possa tracciare uno spazio ibrido di ricerca interdisciplinare, nello spirito della collana di studi che ci ospita.
Dalla prefazione
Nessuna recensione disponibile per questo titolo.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso