Nonetto (1889) in Mi Minore
Autore: Nicola d’Arienzo
A cura di Giovanni Rea
ISBN 979-12-5613-007-8
Pagine: 216
Anno: 2025
Formato: 22 x 30 cm
Collana: I tesori della scuola musicale napoletana, 1
Supporto: Spartito, libro cartaceo
Nicola d’Arienzo (1842-1915) è stato uno dei primi docenti di composizione del nuovo corso seguito all’unificazione dei quattro conservatori napoletani, avvenuta sotto l’egida del sovrano borbonico prima e con l’unità d’Italia poi. La nascita della scuola compositiva musicale che ne è seguita vede tra gli allievi di d’Arienzo, Camillo de Nardis, poi Antonio Savasta, Achille Longo e ultimo Bruno Mazzotta di cui è stato allievo l’ex direttore del Conservatorio Patrizio Marrone. D’Arienzo è stato tra l’altro in contatto con Saverio Mercadante che gli ha fornito preziosi consigli pur non essendo stato suo docente. Esponente della scuola napoletana moderna, oltre ad essere stato docente di composizione è stato anche un brillante teorico e storico della musica.
Nessuna recensione disponibile per questo titolo.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso