Reditus ad Deum (Open Access)
Autore: Michele Bianco
Prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti
ISBN 978-88-905916-4-8
Pagine: 516
Anno: 2012
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Biblioteca di Sinestesie, 3
Supporto: file PDF (16 Mb)
Scarica gratuitamente il volume Open Access
Devo moltissimo a don Michele Bianco per il molto che mi offre con il suo ampio e dottissimo volume dedicato alla filosofia e alla teologia di San Bonaventura (e sarà una lezione preziosissima per tutti i futuri lettori). Ho, in questo modo, ripercorso, il pensiero di san Bonaventura; e c’è, in più ancora, [che l’autore] dedica molte e suasive pagine al rapporto fra Dante e San Bonaventura, soprattutto dal punto di vista teologico. A don Bianco sta a cuore in particolare l’idea che di dio ha San Bonaventura, a confronto con la concezione di San Tommaso e degli averroisti, e ci sono, nella sua opera, per l’esperienza che egli ha della modernità, pagine mirabili, quando l’idea di dio di san Bonaventura, vertiginosamente, è messa in rapporto con la concezione moderna di dio: il dio debole, vinto, impotente, di fronte al male della storia. Don Bianco pone a conclusione della sua opera una bibliografia utilissima e vastissima e i loghia esemplari del pensiero e della mistica di san Bonaventura; e così è facile orientarsi nel compatto e amplissimo volume (G. Bárberi Squarotti)
Michele Bianco, docente di Etica al Master di II livello di Bioetica all’Università degli Studi di Bari, è studioso degli sviluppi del criticismo e della genesi dell’Idealismo, nella filosofia classica tedesca, con particolare attenzione a Kant ed Hegel. Ha approfondito, anche, interdisciplinarmente, le letterature comparate, la storiogra a moderna, nonché il rapporto tra le loso e contemporanee e la teologia. È autore dei volumi Lev Shomeà «Un cuore ascoltante». Da Dante a Luzi. Epifania del divino, ierofania e amor di Patria, Introduzione e cura di Anella Puglia (Edizioni Sinestesie, Avellino 2019), L’estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli con una lettura ritmica, morfologica, fonica, metrica, sintattica e logico-formale, Saggio introduttivo di Carlo Santoli (Edizioni dell’Orso, Alessandria 2020) e di numerosi saggi filosofici, storici e letterari. Gli è stato conferito, recentemente, fra i molti altri, dal Parco Letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera (ME), “La Terra Impareggiabile”, il Premio Letterario Internazionale “Salvatore Quasimodo”.
Nessuna recensione disponibile per questo titolo.
Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso