Alambicchi
Collana di studi sul Settecento
diretta da Francesco S. Minervini

L'intento della millenaria arte del lambiccare era quello di separare le parti pregiate di una sostanza dai suoi depositi. L'alambicco custodi­sce, dunque, i preziosi prodotti della distillazione, frutto di lenta decanta­zione e di scrupolosa ponderazione nel campo scientifico come in quello letterario. 
Il progetto editoriale degli «Alambic­chi» nasce per accogliere studi mo­nografici o volumi miscellanei che riguardino i fenomeni culturali del XVIII secolo. L'intento della collana è quello di divulgare, anche attraver­so il mezzo agile e immediatamente fruibile delle pubblicazioni digitali, gli esiti delle ricerche che spaziano dalla letteratura alle arti, dal teatro alla storia, dalla filosofia alla scienza, dal diritto alla spiritualità. 

Comitato scientifico
Beatrice Alfonzetti (Università Sapienza – Roma)
Alberto Beniscelli (Università di Genova)
Francesca Fedi (Università di Pisa)
Roberto Gigliucci (Università Sapienza – Roma)
Sebastiano Martelli (Università di Salerno)
Enrico Mattioda (Università di Torino)
Duccio Tongiorgi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Comitato internazionale
Benedict Buono (Università di Santiago de Compostela)
Gianni Cicali (Georgetown University Washington)
Vincenza Perdichizzi (Università di Strasburgo)
Enrica Zanin (Università di Strasburgo)

Novità
AL01
0,00 €