0 Valutazione
0,00 €
Titolo disponibile
ISBN: 9788877232359
Una ricognizione sulla crisi dell’Io
A cura di Silvia Cannizzo, Bianca Melito, Francesco Montesi
ISBN 978-88-7723-235-9
Pagine: 202
Anno: 2025
Formato: 11,5 x 19,5 cm
Collana: Costellazioni, 24
Supporto: file PDF (1.9 Mb)
Scarica gratuitamente il volume Open Access

La collezione di saggi raccolti in questo volume intende presentare percorsi di ricerca e metodologie in grado di illustrare possibili alternative agli odierni interrogativi legati alla definizione dell’Io e alle relazioni che questi instaura con l’Alterità. Il volume è articolato in due sezioni distinte: nella prima, viene affrontato il tema da una prospettiva eminentemente storico-filosofica, partendo dalla conquista ottocentesca del Soggetto, fino al suo estrinsecarsi nel secolo successivo nel rapporto con l’Alterità attraverso la politica, l’antropologia, il metodo psicoanalitico, i new media; nella seconda, a partire da un tentativo di ricomposizione di tale disgregazione e dispersione dell’Io, vengono fatti dialogare differenti metodi e prospettive filosofiche affermatesi nel dibattito contemporaneo in ambito femminista intersezionale e post-coloniale. Da tali riflessioni emerge come non sia il Soggetto a scomparire, bensì l’Alterità a dimostrare la propria essenzialità per la ri-costruzione dell’Io, aprendo a nuove prospettive filosofiche di definizione e di ricerca.

Indice

Introduzione di Silvia Cannizzo, Bianca Melito e Francesco Montesi

Antropologia, linguaggio, tecnica

Disiecta membra. Note per una riflessione critica su Alterità e non-Identità in T.W. Adorno di Adriana Manzoni
La costruzione culturale dell’Alterità. Una riflessione antropologica e demartiniana di Anna Rinaldi
Relativismo linguistico. Tra l’estetica di Benedetto Croce e l’antropologia di Edward Sapir di Alessandra Signorile
Figure della metamorfosi. Il rapporto tra corpo, tecnologia e percezione a partire dall’estetica tecnologica di Marshall McLuhan di Federica Nugnes

Quale ricomposizione?

I punti di vista al centro della scienza. La Standpoint Theory tra relativismo e pluralismo delle epistemologie di Filippo Batisti
Divenire umani nella Stanpoint Theory. Un’analisi delle conseguenze etiche dell’assunzione di un punto di vista privilegiato di Carola Trufelli
La voce della Sirena come voce dell’Altro. Costruzione della norma eurocentrica e androcentrica attraverso l’archetipo della figura mitologica di Valentina Cela

Indice dei nomi

Nessuna recensione disponibile per questo titolo.

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accesso